
SEMINARIO: Materiali e Oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA)
Obiettivi del corso:
Il regolamento CE 2023/06 ha posto l'obbligo per le imprese della filiera MOCA (Materiali e Oggetti destinati al Contatto Alimentare), di provvedere ad assicurare la conformità dei prodotti e processi, imponendo tra l'altro di controllare costantemente e documentare tale attività
Data e orari di svolgimento
Luogo
IPQ, Uffici di Fano - Via della Giustizia 4, 61032 Fano (PU) - Tel 0721 17 14 317
Iscrizioni
Le iscrizioni sono possibili attraverso il form sotto riportato.
- Per richieste di chiarimenti e informazioni: GIULIA BARBIERI, gbarbieri@ipq.it, tel. 0721 17 14 317, Mobile 366 6358766
Agenda
09.00-18.00
PROGRAMMA
- Panorama Lesgislativo italiano ed europeo
- Il Reg. 2023/06 e l'applicazione delle GMP nel settore dei MOCA
- Copntrolli analitici: indicazioni sugli approcci al testing dei MOCA
- GMP ed Analisi dei rischi: indicazione dei pericoli chimici, fisici e biologiciderivanti dal MOCA
- Identificazione delle categorie di MOCA sul mercato
- Individuazione dell'uso adeguato dei MOCA in funzione delle matrici alimentari in uso
- Principali certificazioni in ambito alimentare (BRC - FSC - 22000)
- La dichiarazione di conformità: come leggerla, interpretarla e gestirla
- L'etichettatura del packaging
- Gli schemi volontaridi certificazione: BRC PACKAGING, IFS PACKAGING, ISO 22000
- I vantaggi della certificazione volontaria
RELATORE: Dott Alessandro Pantanetti
Quota e Modalità di Iscrizione
euro 180,00.= + IVA. La quota comprende materiale didattico, coffee break e il rilascio dell'attestato di partecipazione al corso in formato elettronico.
Modalità di iscrizione
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, IPQ si riserva la facoltà di annullare l'incontro dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la segreteria organizzativa invierà una conferma d'iscrizione tramite e-mail. Il pagamento dovrà essere effettuato a seguito di tale conferma, a mezzo bonifico bancario, secondo le indicazioni riportare nella e-mail stessa. L'eventuale disdetta dovrà pervenire tramite fax o e-mail entro e non oltre il 5° giorno precedente la data del corso. La mancata partecipazione al corso senza preavviso comporta l’addebito dell’intera quota di partecipazione.