
CORSO: Come rispondere alle richieste degli organismi di controllo
Corso valido come aggiornamento RSPP/ASPP/RSPP DdL
Valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Rep. atti n. 128/ Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016).
Obiettivo: Il corso è strutturato per approfondire i temi relativi alla gestione dei rapporti fra il RSPP e gli Enti/Organi di Vigilanza nei controlli sull’applicazione delle Normative, con l’obiettivo di trasmettere al RSPP le competenze tecniche e relazionali per affrontare al meglio i rapporti con i soggetti/funzionari verificatori.
Destinatari
Il corso è rivolto datori di lavoro, ai lavoratori, ai consulenti, ai professionisti incaricati di svolgere i compiti di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi
Data e Luogo
2 aprile 2019, dalle 9.00 alle 18.00
IPQ Tecnologie - Via E. Cernuschi, 6 (P.zza Cambiaghi), Monza - tel 039 23 26 184 - corsi@ipq.it
Prerequisiti necessari all’iscrizione:
RSPP ed ASPP sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento. Dal momento che il Modulo B ha validità 5 anni, per mantenere i requisiti necessari per svolgere la funzione di RSPP o ASPP è necessario aver frequentato corsi di aggiornamento per un monte ore, anche distribuito nel quinquennio, almeno pari a:
- ASPP: 20 ore;
- RSPP: 40 ore.
Per l’individuazione della decorrenza del quinquennio entro cui terminare l’aggiornamento, costituisce riferimento:
- la data di conclusione del Modulo B (per chi non ha usufruito dell’esonero);
- la data di conseguimento della laurea (se conseguita dopo il 15/05/08 e se rientra nelle classi di laurea di esonero);
- il 15/05/08, data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., per coloro che usufruiscono dell’esonero e si sono laureati antecedentemente a tale data.
Tali date costituiscono riferimento per tutti gli aggiornamenti quinquennali successivi. RSPP e ASPP, per poter esercitare la propria funzione, dovranno in ogni istante poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto. Gli iscritti sono responsabili della personale formazione pregressa e tacitamente attestano di avere i requisiti base per poter frequentare il corso valido come Aggiornamento rspp/aspp.
(Riferimenti: D.Lgs. 81/08 e s.m.i. art. 32 co. 6; Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 07/07/16)
Agenda
- Le Normative di riferimento applicabili.
- Le modalità di effettuazione dei controlli: accesso allo stabilimento, orari ammessi, accompagnamento in sicurezza, accesso alla documentazione, modalità di effettuazione di interviste/interrogatori con gli interessati/testimoni.
- I soggetti titolati ai controlli: caratteristiche, competenze, poteri e doveri.
- Tecniche di comunicazione e negoziazione per gestire in maniera efficace il rapporto con gli Enti/Organi di Controllo.
- La gestione dei verbali di prescrizione e/o di disposizione, a seguito di controlli amministrativi e/o giudiziari.
- Le richieste di riconoscimento delle malattie professionali da parte dell’INAIL.
- La predisposizione della documentazione di risposta agli Enti/Organi di Controllo.
- La gestione della documentazione del modello organizzativo sul tema salute e sicurezza: protocollo specifico, report, relazione di sopralluogo.
- Il resoconto al Datore di Lavoro degli esiti derivanti dall’attività degli Enti/Organi di Controllo.