
CORSO: Formazione ANTINCENDIO per i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze
Acquisire capacità di intervento pratico
Il corso ha l'obiettivo di trasferire conoscenze e capacità di intervento pratico necessarie per l'attuazione delle misure di prevenzione, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Adempimento formazione obbligatoria in materia di sicurezza
Il programma tiene conto degli obiettivi didattici e dei contenuti minimi della formazione previsti dal D.M. 10 marzo 1998 e dal D.Lgs. 81/08
Il corso, in accordo al D.M. 10 marzo 1998 e al D.Lgs. 81/08, si rivolge alle aziende con attività a basso e medio rischio di incendio ed è valido anche ai fini dell'aggiornamento
Destinatari
La formazione è rivolta a tutti i lavoratori che sono designati alle attività di prevenzione e lotta antincendio in azienda.
Data e orari di svolgimento
Il corso si terrà il 20 febbraio 2019, dalle 9.00 alle 18.00
- Aziende a basso rischio, corso di 4 ore (dalle 9:00 alle 13:00)
- Aziende a medio rischio, corso di 8 ore (dalle 9:00 alle 18:00)
- Formazione di aggiornamento (dalle 9:00 alle 13:00, più prova pratica)
Luogo
IPQ Tecnologie - Via E. Cernuschi 6 (P.zza Cambiaghi), Monza - tel 039 23 26 184 - corsi@ipq.it
Agenda
Parte teorica
- Principi sulla combustione e l'incendio
- Sostanza estinguenti
- Triangolo della combustione
- Principali cause di un incendio
- Rischi alle persone in caso di incendio
- Come prevenire un incendio
- Principali misure di protezione contro gli incendi
- Vie di fuga e procedure per l'evacuazione
- Rapporti con i Vigili del Fuoco
- Attrezzature ed impianti di estinzione
- Sistemi di allarme e segnaletica di sicurezza
- Illuminazione di emergenza
Test di verifica apprendimento
Al termine della formazione teorica e del test di verifica di apprendimento, i partecipanti si trasferiranno con mezzi propri presso il campo prova ubicato in Villasanta, in via S. Fiorano 77 / interno 6, per effettuare l’esercitazione pratica di spegnimento. Verrà messa a disposizione l’attrezzatura necessaria: vasca, estintori, combustibile, torcia gas, manichette, DPI per il calore (ad esclusione delle scarpe).
Parte pratica
Prova pratica di spegnimento
Responsabile tecnico SEMINARIO: dott. Marco Birocchi, IPQ Tecnologie, ipq@ipq.it
Responsabile organizzativo: Segreteria, corsi@ipq.it
Quota di iscrizione
Aziende a basso rischio (h 9-13): euro 130,00.= + IVA
Aziende a medio rischio (h 9-18): euro 200,00.= + IVA
Formazione di aggiornamento (h 9-13, più prova pratica): euro 180,00.= + IVA
La quota comprende materiale didattico, coffee break e il rilascio dell'attestato di frequenza al corso in formato elettronico.