SA 8000 - Codice Etico

<< SISTEMI GESTIONALI 

SA 8000 - Codice Etico

La norma SA (Social Accountability) 8000, standard internazionale contiene nove requisiti sociali orientati all'incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo.

Tale garanzia si esplica nella valutazione di conformità, e nella certificazione da parte terza, del sistema di responsabilità sociale attuato dall’organizzazione in accordo allo standard SA8000.

Le organizzazioni che applicano lo standard SA8000 garantiscono la loro responsabilità sociale nella tutela dei seguenti aspetti:

  • diritti umani
  • diritti dei lavoratori
  • lotta allo sfruttamento dei minori
  • sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

Lo standard SA 8000 è basato sulle convenzioni dell´ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino.

La norma SA8000, rispetto alle tipiche normative ISO con le quali ha in comune la struttura formale, è un riferimento che per sua natura coinvolge tutta l'Azienda. Il suo impatto e la profondità alla quale si spinge, rispetto altre norme "formali", richiede attenzione e partecipazione da parte della Direzione, del top management, dei Dipendenti, dei Fornitori, dei Fornitori dei fornitori (subfornitori) e non ultimi, i Clienti.

A titolo esemplificativo, la norma viene verificata con interviste casuali direttamente nei confronti di dipendenti, ad esempio per svelare casi di "mobbing" impossibili da dimostrare mantenendo la verifica a livelli manageriali. Altro esempio può essere l'applicazione nei confronti di subfornitori, tipicamente nel caso di utilizzo di lavoratori irregolari o mal retribuiti.

Vantaggi della certificazione secondo lo standard SA 8000

La responsabilità sociale d’impresa costituisce senza dubbio una problematica rispetto alla quale si stanno realizzando nuove dinamiche economiche che non possono non interessare la competizione sia su scala globale che su quella locale.

In sintesi i principali vantaggi si possono riassumere in:

  • migliorare l'immagine dell'organizzazione sui mercati
  • tutelare il marchio
  • conoscere i comportamenti socialmente responsabili della filiera dei fornitori
  • aumentare la probabilità di attivare rapporti di lavoro stabili con le migliori professionalità
  • migliorare i rapporti tra proprietà e rappresentanti dei lavoratori
  • fornire valore aggiunto alla produzione derivante dal riconoscimento di un livello etico rispondere alle richiesta del mercato.

 

Per domande o richieste di approfondimento sul tema siamo a disposizione - CONTATTACI

crossmenuchevron-down