RJC - Responsable Jewellery Council
Il Responsable Jewellery Council (RJC) è un'associazione internazionale senza scopo di lucro fondata nel 2005, impegnata a promuovere l’etica, i diritti umani, le pratiche sociali e ambientali in modo trasparente e responsabile in tutta la filiera. Il suo impegno mira a rafforzare la fiducia dei consumatori e delle parti interessate nei prodotti di gioielleria. Il Consiglio ha sviluppato il sistema RJC, un sistema di certificazione che si applica a tutti i membri, aziende che contribuiscono alla supply chain del diamante e dei gioielli in oro e dal 2019 anche argento e gemme colorate.
La certificazione RJC accresce la reputazione dell’azienda e la fiducia dei consumatori infatti le aziende che si certificano dimostrano in maniera oggettiva, a seguito di una verifica e di una conferma da parte di un Ente terzo accreditato, di lavorare eticamente, nel rispetto dei diritti umani, tutelando l’ambiente e secondo corrette prassi gestionali. Molti brand di rilevanza internazionale sono membri RJC.
Per essere membri RJC è obbligatorio conseguire la certificazione rispetto allo standard Code of Practice. Questo standard definisce principi fondamentali in materia di diritti umani, tutela del lavoro, rispetto dell’ambiente e business integrity.
A questa certificazione, è possibile aggiungerne una seconda facoltativa basata sullo standard CoC - Chain of Custody, che definisce i requisiti per la realizzazione di una catena di custodia dei metalli preziosi prodotti, lavorati e commercializzati in modo responsabile attraverso tutta la filiera.
IPQ è una società attiva da oltre 30 anni, specializzata in materia di Sostenibilità e Conformità delle Organizzazioni, che ha seguito con successo i processi che hanno portato diverse aziende del settore alla certificazione secondo il codice RJC.
Per domande o richieste di approfondimento sul tema siamo a disposizione - CONTATTACI