L'industria aerospaziale è stata tra le prima a dotarsi di normative che, preoccupandosi della qualità dei prodotti forniti, garantissero conseguentemente anche la sicurezza di tali prodotti.
Nel dicembre del 1998, l’industria Aerospaziale ha fondato l’International Aerospace Quality Group (IAQG) come risultato di un programma condiviso di cooperazione mondiale avente come obiettivo di realizzare miglioramenti significativi nella qualità e riduzioni dei costi nella catena di fornitura per tutti i prodotti e servizi inerenti il settore. IAQG ha quindi sviluppato requisiti specifici dei sistemi di qualità che devono essere attivati e mantenuti per tutta la catena di fornitura nelle attività di progettazione, fabbricazione e manutenzione dei prodotti usati nell’aeronautica e nelle applicazioni aerospaziali.
La norma AS/EN 9100 si basa sulla ISO 9001, aggiungendo requisiti specifici del settore aerospaziale per soddisfare i requisiti delle Autorità di settore e dei Costruttori, ponendo cura alla gestione della configurazione e alle metodologie del settore (quali ad esempio il FAI: Ispezione Primo Articolo) e includendo ulteriori requisiti specifici che riguardano la sicurezza, l’affidabilità e la navigabilità.
Vantaggi della norma EN 9100 per il settore aerospaziale
Alcuni dei benefici connessi all'adozione di un sistema di gestione conforme alla UNI EN 9100 possono riassumersi in:
Perché scegliere IPQ
IPQ, avvalendosi di consulenti qualificati con esperienza diretta in industrie del settore, collabora con aziende costruttrici di aeromobili e produttrici di componenti per il settore aerospaziale, fornendo
L'analisi delle problematiche e l'esperienza maturata in questo ambito ci ha permesso di identificare le azioni e soluzioni utili per rispondere alle necessità dei prossimi anni.
Per domande o richieste di approfondimento sul tema siamo a disposizione - CONTATTACI