Il professionista della qualità in azienda

Il professionista della qualità in azienda

Le attività specifiche attribuibili a chi si occupa di Qualità in azienda sono 70-80.

Sono sempre più indispensabili e qualcuno le deve portare avanti.

 

Lasciare che le persone in azienda facciano "Qualità" da soli va bene fino ad un certo punto.

 

Esistono almeno 10 competenze specifiche che appartengono solo chi fa Qualità, in azienda (a prescindere dal settore e dalla dimensione) ci deve essere sempre almeno un professionista della Qualità e l'imprenditore deve avere chiaro quali sono i suoi compiti.

 

Un professionista della Qualità è ossessionato dalla soddisfazione del Cliente, presidia i requisiti (quello che vuole il Cliente), impegna l'azienda nella ricerca continua del miglioramento, disciplina e organizza meglio il lavoro, standardizza e ottimizza i processi (riduce i tempi), supporta lo sviluppo delle Persone, lavora per diminuire i costi dovuti a errori, scarti o rilavorazioni, combatte la burocrazia, rende disponibili documenti che spiegano come svolgere al meglio le attività, aiuta l’azienda nella valutazione del proprio parco Fornitori, propone le certificazioni come trampolino di lancio e come riferimento, integrandone gli obiettivi nella strategia aziendale.

 

Una volta capito a cosa serve, un imprenditore deve interrogarsi sinceramente su cosa vuole ottenere attraverso la Qualità. Edward Deming diceva ai responsabili delle aziende: "Non siete tenuti a farlo… La sopravvivenza non è obbligatoria. Se volete fare qualcosa, prima fermatevi un momento e cercate di capire quali alternative avete di fronte e quali sono le vostre reali possibilità. Poi agite".

 

OBIETTIVI:

Conoscere e capire i principi fondanti della Qualità- Conoscere e capire responsabilità, competenze, compiti e attività del Professionista della Qualità

- Conoscere e capire processi, ruoli e strutture organizzative dedicate alla Qualità

- Scrivere una Politica per la Qualità e saperla integrare nella strategia aziendale

- Conoscere, capire e gestire un Sistema Documentale aziendale

- Progettare indicatori e obiettivi per la Qualità

- Gestire un Piano di Miglioramento Qualità in azienda

- Conoscere, capire e saper usare gli strumenti principali della Qualità

- Conoscere e capire il Problem Solving tecnico (8D)

- Conoscere il processo di Audit interno

- Conoscere lo standard ISO9001:2015

 

Il corso si svolge il 23 e 30 marzo 2023, dalle ore 14:30 alle ore 18:00

Programma

1. Principi fondanti della Qualità

2. Responsabilità, competenze, compiti e attività del Professionista della Qualità

3. Processi, ruoli e strutture organizzative della Qualità

4. Politica per la Qualità, come si scrive e come si integra nella strategia aziendale

5. Il Sistema Documentale aziendale

6. Indicatori e obiettivi per la Qualità 

7. Piano di Miglioramento Qualità

8. Strumenti principali della Qualità

9. Problem Solving tecnico (8D)

10. L'Audit interno

11. Lo standard internazionale ISO9001:2015 (intro)

 

Evento realizzato in collaborazione con

 

 

      

Destinatari

Datori di lavoro, Manager, Direttori operativi, Responsabili Qualità.

Quota iscrizione

€ 200,00 + IVA. La quota comprende materiale didattico, coffee break e il rilascio dell'attestato di frequenza al corso in formato elettronico.

Modalità iscrizione

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, IPQ si riserva la facoltà di annullare l'incontro dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la segreteria organizzativa invierà una conferma d'iscrizione tramite e-mail. Il pagamento (vista fattura) dovrà essere effettuato a seguito di tale conferma, a mezzo bonifico bancario (salvo accordi diversi presi con l'amministrazione), secondo le indicazioni riportare nella e-mail stessa. L'eventuale disdetta dovrà pervenire tramite fax o e-mail entro e non oltre il 7° giorno precedente la data del corso. La mancata partecipazione al corso senza preavviso comporta l’addebito dell’intera quota di partecipazione.


Iscrizioni scadute in data 2023-03-22
Posti rimanenti: 13
Quando
23 e 30 marzo 2023, dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Dove
IPQ Tecnologie - via della Giustizia, 4 - Fano (PU)
Docente
Ing. Leonardo Cospito - IPQ Tecnologie
Contatti
Alessandra Perini - aperini@ipq.it
crossmenuchevron-down