Revisione autocarri in officine private: si procede, a piccoli passi

Sono ormai anni che si parla delle revisioni sopra le 3,5 ton alle officine private; la strada sembra finalmente intrapresa, anche se si procede a piccoli passi.

Ultimo provvedimento, in ordine di tempo, è quello stabilito con il Decreto-legge del 10 settembre 2021, n. 121.

Primo aspetto è la soluzione di un nodo (o forse solo di un errore di compilazione…!) lasciato aperto dalle precedenti norme legislative: il campo di azione delle officine private – quanto a revisione ministeriale – è stato ampliato anche ai rimorchi e semirimorchi. La precedente formulazione della legge prevedeva infatti che rimorchi e semirimorchi dovessero continuare ad essere revisionati da funzionari della Motorizzazione.

Resta invece invariata la normativa relativa alle revisioni di autocarri ATP e ADR, così come quella degli autobus sopra i 16 posti, che restano in carico alle Motorizzazioni.

 

Altro passo avanti – seppur piccolo – dello stesso decreto consiste nella delega al Ministerodelle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile affinché emani un decreto per determinare il numero e la composizione delle commissioni di esame - nonché i requisiti e le modalità di nomina dei relativi componenti – che dovranno svolgere gli esami di abilitazione degli ispettori che svolgono le revisioni.

 

Si attende quindi che il Ministero emani il decreto; poi dovranno essere nominate e costituite le commissioni, organizzati gli esami e - solo allora - le officine che potranno far conto su un ispettore abilitato potranno chiedere l’autorizzazione a svolgere le revisioni.

La direzione è segnata, ma la meta non è ancora vicina.

 

PER QUALSIASI NECESSITÀ O RICHIESTA IN MERITO CONTATTACI

 

IPQ Dealer Network - T. 039 23 26 184  / dealernetwork@ipq.it 

crossmenuchevron-down