REACH & Rohs
La tutela dell’ambiente e dei consumatori rappresenta una grande responsabilità per le aziende. L’emergere di nuove sensibilità in ottica di innovazione e sostenibilità, unitamente al rispetto delle norme ambientali sempre più stringenti, impongono alle imprese la necessità di ripensare i processi produttivi per migliorare i propri standard e non uscire dal mercato. Le direttive REACH, RoHS e SCIP, sono alcune delle più importanti normative per la tutela ambientale e del consumatore, che vedono coinvolto un ampio raggio di imprese UE.
REACH cos’è?
Il REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze chimiche), regolamento (CE) n.1907/2006, è una normativa che disciplina l’uso e l’importazione di sostanze chimiche nell’Unione Europea.
Il regolamento REACH stabilisce che l’azienda ha responsabilità legale la gestione dei rischi delle sostanze chimiche (in particolare sostanza ad alto livello di rischio SVHC) e di fornire informazioni chiare sulla sicurezza delle sostanze prodotte, utilizzare o immesse sul mercato.
Chi produce o importa sostanze chimiche, per poterle immettere sul mercato, deve raccogliere le informazioni sulle sostanze e trasmetterle all’ECHA (Agenzia Europea per le sostanze chimiche), affinché vengano gestite in sicurezza.
In questo modo è possibile reperire informazioni complete sulle proprietà dei prodotti manipolati e i rischi connessi all’esposizione. Con lo scopo di attuare e garantire misure di tutela della salute ambientale e umana.
RoHS cos’è?
La normativa 2011/65/CE, direttiva internazionale RoHS “Restriction of Hazardous Substances Directive”, impone restrizioni sull’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La RoHS si applica ai prodotti costruiti o importati nell’Unione europea.
SCIP cos’è?
Il 5 gennaio 2021 è entrato in vigore l’obbligo di notifica SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products) della presenza di sostanze estremamente preoccupanti SVHC (Substances of Very High Concern) negli articoli semplici o oggetti complessi.
Se gli articoli prodotti, assemblati o distribuiti, contengono SVHC incluse nell’elenco delle Candidate List in una percentuale pari o superiore allo 0,1% p/p hanno l’obbligo di presentare notifica SCIP:
Per domande o richieste di approfondimento sul tema siamo a disposizione - CONTATTACI