Igiene Alimenti

<< CONFORMITÀ LEGISLATIVA

Igiene Alimenti

Lo sviluppo delle malattie di origine alimentare, per lungo tempo poco considerate, ha portato ad approfondirne lo studio e a stabilire un collegamento tra gli alimenti e diverse tossinfezioni e patologie.

Come risposta alle esigenze di maggiore controllo e qualità nella sicurezza e igiene degli alimenti sono nati diversi strumenti normativi, sia cogenti che volontari, rivolti non solo al prodotto, ma anche ai processi produttivi e all’organizzazione delle aziende che operano nel settore alimentare.

Nel seguito gli strumenti normativi principali:

  • Pacchetto igiene (Reg. CE 852/2004, Reg. CE 853/2004, Reg. CE 854/2004 e Reg. CE 882/2004) concernente l’igiene della produzione degli alimenti e dei controlli sanitari applicati;
  • Reg. CE n. 178/2002 (principi e requisiti generali della legislazione alimentare e procedure);
  • Reg. UE n. 1169/2011 circa le informazioni obbligatorie sugli alimenti da fornire ai consumatori;
  • Regolamento CE n. 2073/2005 (Criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari).
  • ISO 22001 “sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare”
  • Normative di settore per i prodotti alimentari biologici

IPQ può fornire servizi di consulenza in materia di igiene degli alimenti, per supportare l’applicazione degli strumenti normativi, tra i quali:

  • Audit interno iniziale sull’applicazione della normativa in materia di igiene alimentare
  • Supporto alla stesura della documentazione (pratiche, manuali, procedure, …)
  • Consulenza tecnica, normativa e organizzativa
  • Erogazione corsi di formazione personalizzati (operatori del settore alimentare, responsabili dell'autocontrollo, per la gestione di diete speciali, es. celiachia, …)

Settori di intervento

  • Industrie di ricezione, trasformazione, distribuzione alimenti (titolari e responsabili delle imprese) e GDO
  • Ristorazione
  • Produttori di macchine e attrezzature alimentari
  • Aziende di servizi (con attività di somministrazione di alimenti)

Vantaggi

  • Sicurezza su tutte le tappe della filiera alimentare circa la correttezza delle operazioni eseguite e conseguente incremento dell’efficienza dei processi.
  • Comunicazione della garanzia che l’impresa fornisce ai consumatori, attraverso la tutela e la salubrità  degli alimenti
  • Riduzione delle potenziali condizioni di rischio di intossicazione alimentare, tossinfezione
  • Migliorare le relazioni con le autorità preposte alla vigilanza in materia di sicurezza alimentare.

Per domande o richieste di approfondimento sul tema siamo a disposizione - CONTATTACI

crossmenuchevron-down