News
Formazione per l'apposizione della segnaletica stradale
Il Decreto interministeriale del 4 marzo 2013 (Gazzetta Ufficiale n. 67 del 2013) citato nell’interpello come esempio di formazione specialistica e aggiuntiva, dispone che i datori di lavoro del gestore delle infrastrutture e delle imprese esecutrici e affidatarie, assicurano che ciascun lavoratore riceva una informazione, formazione e addestramento specifici relativamente alle procedure per le attività di apposizione della segnaletica per la delimitazione di cantieri stradali e indica nell’Allegato II lo schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività’ di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
Tale formazione specifica non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e si rivolge ai preposti e ai lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico.
Il percorso formativo è differenziato per categoria di strada, ed è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:
− installazione del cantiere;
− rimozione del cantiere;
− manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
− interventi in emergenza.
Il percorso formativo per gli operatori è strutturato in tre moduli e due prove della durata complessiva di 8 ore e comprende:
a) modulo giuridico-normativo della durata di 1 ora;
b) modulo tecnico della durata di 3 ore;
c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
d) modulo pratico della durata di 4 ore;
e) prova di verifica finale (prova pratica).