Cosa Offriamo
Balanced scorecard
La pianificazione strategica è determinante per la crescita di un’azienda. Prendere decisioni su piani di sviluppo e investimenti, ripensare l’organizzazione, progettare prodotti innovativi e valutare nuovi mercati sono compiti del management.
Governare la strategia di impresa si può con il metodo Balanced Scorecard
Ogni impresa deve porsi seriamente di fronte al proprio sviluppo futuro, a medio e lungo termine (da 3 a 5 anni), effettuando interventi cd. di pianificazione strategica.
Pianificare non vuol dire avere la certezza di avere condizionato il futuro, ma piuttosto significa cercare di prevedere gli eventi esterni e le nostre azioni, al fine di essere pronti a cogliere opportunità ed evitare rischi, per garantire la crescita, o magari la sopravvivenza, dell'azienda a lungo termine.
L'attuale situazione della pianificazione strategica nella maggior parte delle piccole e medie aziende (PMI) non è certo ottimale.
Ecco i principali problemi riscontrati:
- l'azienda non ha un'idea di "cosa sarà da grande", cioè non ha una visione e un'ambizione ad essere diversa o migliore, e non ha spesso definito i principi deontologici ed etici all'interno dei quali le strategie e le azioni adottate possono essere ritenute corrette.
- l'azienda definisce delle strategie, ma non vengono comunicate in modo sistematico e chiaro; manca dunque il necessario allineamento fra strategie, comportamento e decisioni operative.
- i progetti di innovazione e di miglioramento, che riguardano le attività ma anche la formazione dei collaboratori, sono scoordinati fra loro e non sempre coerenti con la strategia e la visione aziendale.
- infine, gli indicatori con cui l'organizzazione guida la sua crescita sono generalmente di ordine finanziario, a scapito di fattori critici come il senso di appartenenza dei collaboratori, il know-how presente, le relazioni con i clienti, la capacità di innovazione e la leadership delle persone, ecc.
Uno strumento concreto: la Balanced Scorecard
Negli anni '90 è stato elaborato un modello di pianificazione strategica che permette di realizzare la visione aziendale, attraverso la definizione di obiettivi strategici, di indicatori e di iniziative di miglioramento: Balanced Scorecard (carta di valutazione bilanciata).
Il modello considera quattro dimensioni strategiche intimamente correlate tra loro in una catena di obiettivi-mezzi:
1. obiettivi finanziari (orientamento al successo finanziario);
2. clienti e mercati (orientamento esterno, al cliente);
3. processi interni (orientamento ai processi interni);
4. apprendimento e crescita (orientamento alle risorse).
Ecco la logica del metodo:
- per ogni dimensione strategica si identificano degli obiettivi strategici;
- ogni obiettivo strategico viene in seguito approfondito, con la definizione di indicatori che permettano di monitorare il raggiungimento dell'obiettivo e di target concreti (numerici, se possibile) per l'anno successivo e di iniziative e progetti che permettano il conseguimento dell'obiettivo stesso.